top of page

La tecnica High-Key in Fotografia

Qualche tempo fa abbiamo parlato di un tipo di fotografia particolare, la tecnica Low-Key. Di cosa si trattava?

Quando dobbiamo scattare una fotografia, uno dei primi elementi che istintivamente valutiamo è la quantità di luce che deve entrare in macchina per ottenere la corretta esposizione dell'immagine, giusto?

A volte però ci capita di guardare una specifica fotografia e trovarla palesemente e volutamente sovraesposta o sottoesposta, un effetto che percepiamo essere stato ricercato ad hoc al fine di ottenere un effetto di grande luminosità e "leggerezza" o, al contrario, per donare all'immagine un'atmosfera cupa, drammatica o misteriosa.

Si tratta di due tecniche di scatto specifiche, definite High-Key (o chiave alta) e Low-Key (o chiave bassa) molto usate soprattutto nella fotografia di moda e commerciale.


Fotografie di Antonio Crisà


Dopo aver analizzato le caratteristiche e le tecniche specifiche per ottenere delle immagini Low-Key, oggi vediamo la tecnica opposta, la fotografia High-Key.


Le immagini High-Key


Le immagini High-Key sono immagini chiare, in cui è evidente la predominanza di toni chiari, in particolare del bianco, e la quasi completa assenza di ombre fortemente contrastate.

La componente essenziale per la realizzazione di questa tipologia di immagini è la grande quantità di luce presente che restituisce allo spettatore un'immediata sensazione di purezza, di freschezza e positività.

Fotografia High Key
Ritratto di Antonio Crisà

Per questo motivo