I nostri docenti


Antonio Crisà
Docente in: Corsi Modulo 1 e Modulo 2; Master: Fotografia in studio; Workshop
Antonio Crisà è fondatore di Accademia Torinese di Fotografia e fotografo specializzato in riprese people e moda. Vanta un'esperienza ventennale come light designer per illuminazione di set fotografici in sala di posa e location.
È professore di fotografia presso l’Accademia di Belle Arti ACME Novara, dove insegna da alcuni anni tecniche di fotografia di moda, lifestyle e ritratto.
Ha collaborato con enti di formazione e culturali pubblici e privati tra cui I.I.S. Bodoni-Paravia (Torino), Liceo Classico D’Azeglio (Torino), Fondazione Torino Musei, AICS Torino, Making Beauty Academy (Milano).

Mauro Raffini
Docente di Street Photography
Realizza numerosi reportage in Europa e scrive di critica e tecnica fotografica nelle riviste di settore.
Collabora inoltre con la Cooperazione Italiana documentando progetti e infrastrutture in Brasile e in Mozambico.
Insegna poi per due anni tecnica fotografica presso lo IED di Torino.
Continua il suo lavoro relativo a temi sociali come quelli sui nomadi, i senza fissa dimora e la multietnicità.
Proprio su questo tema nel 1996 si dedica ad un progetto finanziato dall'ex CEE per conto della città di Torino.
Coordina la parte fotografica del volume Foto di gruppo: immagini dall’economia italiana 1997 (Ed. SEAT) in collaborazione con importanti fotografi italiani illustrando la sezione dedicata ai mezzi di trasporto.
Nel 1998 è nominato coordinatore scientifico per la parte fotografica del progetto CEE, GAL Azione Ossola.
Espone all’Accademia Albertina di Torino nella mostra Lo Spirito dei Luoghi promossa dalla Regione Piemonte per rappresentare l’industria e l’artigianato piemontesi. Questa mostra viene esposta alla galleria Stephen Gang a New York e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
È il primo fotografo italiano ad essere presente al M.A.C.A.M. (Museo di Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione) con un’opera permanente, un collage fotografico di 3x4m sugli artisti italiani.
Il suo lavoro è ampiamente segnalato nel volume Il ‘900 in fotografia a cura di Marina Miraglia, edizioni Hopefulmonster (2001).
Di lui hanno scritto, tra gli altri, Piergiorgio Dragone, Giovanni Romano, Liliana Lanzardo, Charles-Henri Favrod, Fulvio Bortolozzo e Marcella Filippa.
Come photoeditor della mostra Exodos della Regione Piemonte è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica per l'eccellente lavoro svolto per la realizzazione del progetto e della mostra.

Stefania Pinato
Docente di Adobe Photoshop
Stefania Pinato è una fotografa, post producer e digital marketing manager.
Si laurea in International Business alla UCL University College Of London. Lavorando come Marketing Manager, comincia a studiare fotografia e post produzione presso la London School Of Photography.
Inizia così alcune collaborazioni come ritoccatrice e assistente fotografa presso Dentelle e The Pretty Dress company.
Collabora come fotografa e ritoccatrice con aziende italiane, dagli atelier artigianali come Atelier Monti, fino ad aziende nel mondo industry come Innovare Consulting Group e ristoranti del territorio. Continua le collaborazioni con i marchi esteri come post producer freelance.
Insegna Adobe Photoshop presso l'Accademia di Belle Arti ACME Novara.

Alessandro Albert
Docente di Fotografia di Ritratto
Giovanissimo conosce Paolo Verzone con cui nasce un sodalizio fotografico: influenzati dall'opera di Richard Avedon, nel 1991 si recano a Mosca per ritrarne gli abitanti, sullo stile di The American West.
Questo progetto sarà pubblicato da Peliti&Associati nel libro Volti di Passaggio e li porterà ad aggiudicarsi, nel 2001, il terzo premio nella categoria Portrait Singles del concorso World Press Photo.
Alessandro Albert ha fatto del ritratto la sua specialità e nel corso degli anni ha fotografato diverse personalità di spicco, italiane e non, tra artisti, attori, attrici, musicisti, registi, politici e uomini d'affari.
Membro dell'agenzia Grazia Neri per molti anni, ha collaborato con molte importanti aziende come Lavazza, Finmeccanica, Ferrari, ITT e Telecom, White&Case.
I suoi ritratti sono stati pubblicati su riviste come Vanity Fair, GQ, Financial Times, Times, Wired, Forbes.
Vincitore del 3° premio World Press Photo sezione ritratto
Attualmente è docente presso IED sia a Torino che a Milano, Leica Akademie
È rappresentato da Getty Images e Verbatim e certificato da Leica.

Duilio Fiorille
Docente di Adobe Lightroom Classic e di Fotografia di paesaggio
Professionista specializzato in fotografia di paesaggio, astronomica e naturalistica.
Nell'ambito paesaggistico è specializzato anche nella creazione di timelapse professionali e nella stampa fine art.
È docente di fotografia e post produzione foto/video presso scuole e agenzie di viaggi fotografici.
I suoi lavori e articoli sono apparsi su Repubblica.it, La Stampa, Il Giornali, l'Eco del Chisone, Val Susa Oggi, Agenda News, Luna Nuova.
Collabora con le agenzie fotografiche Realy Easy Star e Alamy.

Karen Berestovoy
Docente in Fotografia Junior
Karen Berestovoy si dedica alla fotografia dal 1990. Con gli anni si è costruita una professione in torno alla fotografia attraverso diversi percorsi formativi che comprendono aspetti artistici, storici, tecnici e terapeutici.
Come fotografa professionale realizza servizi fotografici vari, soprattutto fotografia di spettacoli e ritratti. Ha conseguito una laurea in Storia dell'Arte con indirizzo in preservazione di Beni Culturali presso l'università Internazionale SEK, Cile nel 1999 con una tesi sul fotografo cileno Marcos Chamudes.
Come docente lavora molto sull’allenamento dello sguardo e il linguaggio plastico dell’arte; da molti anni insegna a tutte le età la tecnica della fotografia, base e avanzata, fondamentalmente in modo pratico e ludico e con uno sguardo creativo che stimola ai partecipanti a crearsi un loro modo di fotografare. Si è diplomata con una tesi sulla fototerapia, in MusicoarTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi che la abilita come arte terapeuta in ambito pedagogico e curativo, con un’operatività nella comunicazione attraverso linguaggi espressivi verbali e non verbali (nel 2020 presso l’Università Popolare CNUPI associata con l’Università Tor Vergata di Roma).

Enzo Pertusio
Docente di Storytelling Fotografico
Trentennale esperienza in ambito fotografico.
È rappresentato da Galleria Roccavintage.
Espone in mostre personali e collettive.
Ha partecipato a Paratissima 2019 e 2020 e al Salon des Indépendants al Grand Palais-Paris nel 2018.

Francesco Pergolesi
Docente di ritratto fotografico
Fotografo professionista e artista visuale specializzato in interiors e ritratto ambientato.
Le sue immagini raccontano storie che si svolgono in ambienti quotidiani privati e pubblici, selezionati con minuzia e messi in scena come in una piece di teatro.
Tra i suoi progetti principali menzoniamo:
Heroes, open-project iniziato nel 2013, sui piccoli mestieri in estinzione in varie parti del mondo; Tableaux: una serie di gigantografie che rappresentano il tavolo da lavoro degli artigiani reinterpretati come opere d’arte contemporanea; Stars: ritratti ambientati di donne comuni, circondate dai loro mondi silenziosi e sorprendenti; Cavecanem: un lavoro che indaga il rinnovato rapporto tra uomo e cane nella società contemporanea.
Nel 2019 la mostra personale Le Botin presso la Galleria Riccardo Costantini Contemporary (Torino)
Nel 2018 e nel 2016 le personali con i lavori Heroes e Tableaux presso Catherine Edelman Gallery (Chicago).
Nel 2017 viene invitato a FotoIstanbul (Instanbul) dove realizza un’installazione monumentale di Heroes nel centro della città.
Nel 2015 partecipa con un’installazione site-specific presso la Galerie Huit (Arles) durante Les Rencontres d’Arles, vince il premio Autofocus ed il Talent Prize Tosetti Value con una mostra presso Vanny Space (Torino) ed il Museo Canonica (Roma).

Prof. Ing. Marco Knaflitz
Docente di Stampa Fine Art e Gestione Colore
Ingegnere elettronico e docente di Bioingegneria Elettronica ed Informatica al Politecnico di Torino
Da oltre trent’anni è abituato a mettere in comunicazione scientifica mondi diversi, quali quello dell’ingegneria e quello della medicina. Ambiti diversi, conoscenze diverse, linguaggi diversi.
Fotografo per passione e Ingegnere per professione iniziò lo studio della colorimetria quando iniziò a stampare in casa foto digitali con una stampante semi professionale e, nonostante l’uso attento della post produzione, spesso era scontento dei risultati
Distillare dai testi di fisica tecnica, colorimetria e gestione del colore il materiale necessario ha richiesto circa due anni di lavoro, ma adesso, finalmente, stampare a casa o in laboratorio foto digitali non è più motivo di frustrazione. Sa cosa può ottenere e cosa no.
Decide così di mettere a disposizione di altri foto amatori le cose che ha imparato, limitandosi a quelle strettamente necessarie e che non richiedono conoscenze base impegnative di fisica o matematica.

Michele Rossi
Docente di Film Making
Inizia a interessarsi di immagini in movimento alla fine del liceo quando gira il suo primo documentario con una Video 8 e lo monta con due videoregistratori.
Nel 2004 vince il premio per i Migliori Effetti Speciali nel programma televisivo “Il Remaker” di Coming Soon Television.
Nel 2007 realizza il making of del film “7/8* utilizzando le musiche originali scritte da Paolo Fresu per il film. Il documentario viene candidato per la Miglior Regia e il Miglior Montaggio al Dietro Le Quinte Film Festival di Roma.
Nel 2008 produce il cortometraggio Ritornerai di Carla Rinaldi che vince il Don Camillo d’Oro al Mondo Piccolo Cinematografico Film Festival di Brescello. Il sodalizio con Carla Rinaldi porta alla realizzazione del documentario “Gli Squallor” che vince il Napoli Film Festival nel 2012 e l’anno dopo viene distribuito in dvd dalla C.N.I. Music. Il film arriva subito al numero 1 della classifica Amazon dei Documentari Musicali più venduti in Italia e resta in vetta fino al fallimento della società distributrice.
Accanto a Villanelli, sotto la regia di Will van Der Vlugt e la fotografia di Ronald Koertzier, Michele prende parte alla realizzazione degli spot televisivi della Lindt (Europa), Ghirardelli (USA) e Parle/Hide&Seek (India) realizzati nel biennio 2011 / 2012 alla Caramel Pictures di Amsterdam.
Assunto come in-House Film Producer presso la multinazionale americana Plantronics (oggi HP) dove realizza decine di video e matura l’idea di mettere a frutto l’esperienza in ambito corporate in Italia, da libero professionista. Dal 2019 a oggi ha prodotto moltissimi lavori commerciali, in Italia e all’estero, realizzando video per marchi come Alfa Romeo, DHL e Rational Italia.
Ha realizzato oltre 70 servizi fotografici in Italia e in Francia per l’agenzia parigina Meero sas.

Ludovico Fossà
Docente di Fotografia Still-Life
Realizzatore di lavori per importanti Agenzia Pubblicitarie e altrettante importanti Aziende.
Continua tutt’ora il mestiere di fotografo con passione, disponibilità e professionalità.
Ha lavorato e lavora, tra gli altri, per Alessi, Alfa Romeo, Ariete, Bmw, Bruni Glass, Cocalime, Conad, Condorelli, Federacciai, Mediolanum Bank, Superga, ecc...
Nel 2006 inizia inoltre la sua attività di divulgazione e formazione, organizzando seminari di still life, principalmente a Milano, ma anche in giro per l’Italia: alcuni in varie località del Veneto, poi a Napoli, Bari, Firenze, Bologna, recentemente a Foligno.

Fabrizio Zambelli
Assistente di Ludovico Fossà,
Grazie ai preziosi insegnamenti e all’entusiasmo trasmessi da Ludovico riesce ad acquisire nuove abilità tecniche e operative.
Collabora, per alcuni anni, con agenzie fotografiche tra cui Omega Fotocronache e successivamente Newpress Service, occupandosi di spettacolo, cronaca, tv e sfilate di moda. Realizza inoltre reportage industriali per Federacciai, Feralpi e Danieli.
Negli ultimi anni ha realizzato anche servizi video e si è specializzato nella fotografia e nel fotoritocco di immagini beauty e acconciature, avviando una stabile collaborazione con Furcas Parrucchieri, con cui ha realizzato un art book per Revlon Italia e alcuni video tutorial per Parlux.
Collabora in modo continuativo con Ludovico Fossà con il quale ha realizzato, tra gli altri progetti, la documentazione fotografica riguardante la profonda ristrutturazione dei cinema Anteo.

Avv. Eleonora Trigari
Docente di Diritto d'Autore
Nata a Milano, dove vive ed esercita la professione legale sin dal 2004, l’Avv. Eleonora Trigari è specializzata in diritto d’autore, dello spettacolo, diritto all’immagine, diffamazione, proprietà industriale e diritto della concorrenza.
Esercita sia in sede giudiziale che stragiudiziale (contrattualistica, transazioni, mediazioni, arbitrati ecc.); in lingua italiana così come in lingua inglese.
Assiste i propri clienti in Italia, nonché avanti l’EUIPO (Ufficio Europeo della Proprietà Intellettuale), l’OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale) ed in diversi Paesi del mondo, anche avvalendosi di una solida rete di corrispondenti all’estero.
È stata inserita nelle liste degli avvocati di riferimento per l’Ambasciata e i Consolati degli U.S.A. in Italia.
È stata altresì selezionata, a livello europeo, tra gli Avvocati esperti in proprietà intellettuale nell’ambito della cooperazione tra EUIPO ed EISMEA (Consiglio europeo per l'innovazione ed Agenzia esecutiva per le PMI).
Sin dal 2009 tiene regolarmente corsi di formazione in diritto d’autore in fotografia, editoria ed opere a fumetto, presso prestigiosi Istituti Professionali in tutto il territorio italiano; nonché in materia di marchi, software e design, anche presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.
Nel 2011 ha partecipato ad un master in diritto dello spettacolo.
Ha pubblicato alcuni articoli in riviste di settore e su Il Sole 24ore; nonché una monografia sulla tutela del diritto d’autore e del diritto all’immagine nella fotografia, intitolata “Il diritto nella fotografia. Diritto d’autore, privacy e altri diritti”.
Ha rilasciato una serie di interviste, anche presso emittenti radiotelevisive, sulla tutela del diritto d’autore e del Made in Italy.
Per ulteriori informazioni: https://studiolegaletrigari.it