Fotografare l'autunno

È arrivata una delle stagioni che più ci piacciono in assoluto dal punto di vista fotografico: l'autunno con le prime giornate uggiose e nebbiose, ma anche e sopratutto con i suoi colori caldi e accoglienti. Abbiamo già affrontato il tema della nebbia in un articolo precedente, oggi vogliamo invece soffermarci sui colori così affascinanti di questa stagione. Catturare il colore dell'autunno è una grande opportunità per ogni fotografo: i colori vibranti possono trasformare una scena, normalmente banale, in una magia di tinte rosse, gialle e arancioni, che sono i colori che più attraggono e "coccolano" l'occhio umano. Come possiamo ottenere il massimo da una condizione che dura relativamente poco tempo?
Conoscere la luce
I colori dell'autunno non durano a lungo, il che significa che non c'è tempo per fare i pigri a casa quando le condizioni climatiche sono poco favorevoli. Inoltre con questi colori è possibile scattare una bella immagine con qualsiasi tipo di illuminazione, basta regolare la giusta valutazione della scena e utilizzare a vostro vantaggio ciò che avete di fronte.
Nuvole
L'illuminazione gioca un ruolo enorme nella vivacità del colore nelle fotografie. Anche se molti non considerano quella di un giorno nuvoloso come la migliore illuminazione per fotografare in autunno, è invece un aiuto incredibile per catturare i colori saturi delle foglie. In queste condizioni infatti ombre e luci dure vengono minimizzate a vantaggio di quei potenti toni e colori che non sono visibili sotto il sole.
