top of page

Come Fotografare la Via Lattea

Aggiornamento: 29 giu 2022


fotografare la via lattea
Foto di Duilio Fiorille

Quante volte vi è capitato di alzare gli occhi verso il cielo stellato per contemplare il firmamento notturno? Se lo avete fatto da un luogo buio e lontano dalle luci cittadine, avrete sicuramente visto una moltitudine senza fine di stelle mentre chi di voi ha l’occhio più allenato e lo ha “preparato”, avrà magari anche visto una scia luminescente leggera e biancastra solcare l’intera volta celeste: ecco, quella è la Via Lattea!


La Via Lattea altro non è che la nostra casa nell’Universo, una galassia a spirale barrata, con una dimensione apparente di 360°, con un’età stimata di 13,7 miliardi di anni…praticamente dall’inizio della vita dell’Universo, almeno per quello che noi tutt’ora conosciamo!

Non staremo qui a fare lunghe e complesse disquisizioni scientifiche in materia, per quello è sufficiente una rapida ricerca sul web, mentre invece ci soffermeremo su come sia possibile fotografare la nostra Galassia!

Proprio così, la Via Lattea non solo è “facilmente” fotografabile, ma è anche uno dei soggetti più ricercati e visti sui vari canali social (basta farsi un giro su Instagram o 500px per rendersene conto).

Come per la fotografia di paesaggio diurna, anche quella notturna prevede un minimo di studio, preparazione, sopralluoghi: dal momento che si agirà nella quasi completa oscurità, per effettuare delle foto interessanti bisogna avere già in mente che risultato si vuole ottenere e soprattutto bisogna conoscere bene il luogo dove ci si appresta a scattare le nostre fotografie. Per fare questo ci vengono in aiuto diverse tecnologie avanzate che ci aiuteranno di molto nel nostro intento.


Personalmente io uso l’APP “PlanIt PRO” (disponibile sia per Android che per Ios, sito ufficiale https://yingwentech.com/): credo che sia uno degli strumenti indispensabili per il fotografo paesaggista moderno, un vero e proprio “must” che non può mancare se volete fotografare in un certo modo.

L’APP ha una serie vastissima di funzioni, per ogni tipo di fotografia di paesaggio, diurna e notturna (visitate il sito per rendervi conto della quantità e della qualità delle stesse), ma forse una delle cose più interessanti è la visualizzazione della Via Lattea secondo la focale scelta e con il profilo in 3D del terreno in qualsiasi punto del globo!