Come Fotografare la Via Lattea
tecniche base e l’utilizzo degli strumenti appositi per poter ritrarre la Via Lattea.
Vuoi trascorre una notte davvero magica?
Il cielo e le sue stelle ti hanno sempre affascinato e vorresti catturare la loro magia in una immagine?
Mi raccomando…seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino…
-
sabato 12 agosto 2023 dalle ore 20:30
-
docente: Duilio Fiorille
-
Costo: 80 euro
-
Location: Lago del Moncenisio
Questa fantastica e magica uscita notturna sarà svolta solo se le condizioni metereologiche lo consentiranno. In caso di brutto tempo la serata verrà riprogrammata in altra data

Il workshop
Fin dall’antichità, gli uomini hanno alzato lo sguardo al cielo per ammirare uno degli spettacoli più belli che ci ha regalato la Natura, la nostra casa nello spazio, la nostra Galassia: la Via Lattea.
Lo sviluppo tecnologico umano ha introdotto il fenomeno dell’inquinamento luminoso che, soprattutto nei grandi centri urbanim inibisce completamente la visione delle meraviglie del cielo notturno.
Fortunatamente esistono ancora diversi luoghi che permettono di gioire, e conseguentemente di fotografare, tale meraviglia.
Situato a circa 2000 metri, dal Lago è possibile vedere la Via Lattea anche ad occhio nudo, dal momento che, a livello di inquinamento luminoso, sulla scala di Bortle il Lago ha una 4° classe (Rurale/suburbano) che permette di veder la volta stellata con incredibile dettaglio, in caso di cielo sgombro da nubi.
Obiettivi e requisiti
Lo scopo di questo workshop è quello di andare proprio a fotografare la Via Lattea in uno di questi luoghi, poco distante da Torino, il Lago del Moncenisio.
Impareremo le tecniche base e l’utilizzo degli strumenti appositi per poter ritrarre la Via Lattea.
Vedremo come pianificare gli scatti tramite APP create appositamente, che ci svelano in antemprima, ed in realtà aumentata, dove e quando è possibile scorgere il centro del nucleo galattico e tutti i filamenti gassosi.
E’ richiesta una conoscenza base di tecnica fotografica e come attrezzatura è sufficiente avere un obiettivo grandangolare, apertura da f/2.8 a f/4.0, treppiede, meglio se con scatto remoto.
Possibilità di provare, a turno, i filtri e l’astroinseguitore del docente
Modalità
-
sabato 12 agosto 2023 dalle ore 20:30
-
docente: Duilio Fiorille
-
costo: 80 euro
-
location: Lago del Moncenisio
Il workshop verrà effettuato in luogo sicuro senza rischi ma visto il periodo le temperature notturne saranno rigide per cui l’abbigliamento prevede pantaloni pesanti, scarponcini pesanti, giacca a vento, pile, berretto e guanti (la temperatura notturna scenderà molto).
Post lezione:
Sarà invece possibile effettuare una successiva sessione live (data da conconcordare) su canale Zoom per visionare e commentare insieme gli scatti eseguiti durante il workshop.
Programma didattico
I temi che saranno trattati:
-
astroinseguimento
-
allineamento
-
stacking
-
i files light/dark/flat
-
i settaggi della macchina fotografica
-
l’ambientazione della galassia
-
le panoramiche dell’arco galattico
-
i filtri Natural light
-
il light painting
-
i plugin per la postproduzione specifica (OrionX)
-
l’ottimizzazione degli scatti e le tecniche di fusione in Photoshop
-
come fare un timelapse della Via Lattea in movimento
Iscrizioni e pagamento
-
Passa da noi, su appuntamento, ti faremo compilare un modulo di iscrizione e potrai pagare in contanti, assegno, bancomat o Satispay
-
On-line tramite Bonifico Bancario: trovi il modulo da compilare e le istruzioni cliccando su "Iscriviti"
-
PayPal (devi prima accettare le condizioni di iscrizione e compilare il modulo)