top of page

Fotografia all’infrarosso - parte II

Fotografia all’infrarosso: esempio di workflow da applicare ad immagini ottenute con macchine fotografiche non modificate applicando di fronte all’obbiettivo un filtro IR 72


In questo articolo continuiamo a vedere il procedimento per elaborare un'immagine scattata all'infrarosso. Le indicazioni su come gestire l'esposizione e come preparare il file in Camera Raw® si trovano nell'articolo precedente.


1. Elaborazione in Photoshop®


1.1 Inversione dei canali R – B in Photoshop®

La prima operazione da eseguire consiste nel duplicare due volte il layer background (Layer -> Duplica layer) per preservarlo da azioni non conservative e quindi nominare i nuovi layer, ad esempio, “Copia di sicurezza” ed “Auto tone”. Il layer background non verrà più toccato e servirà per avere certezza di poter tornare allo stato di partenza. Si selezioni solo il layer “Auto tone” spegnendo gli altri due, si imposti l’istogramma su “Visione estesa” e si scelga il canale “Colori”. Si deve avere conferma della buona separazione tra i canali.

La figura 4 mostra l’immagine importata in Photoshop dopo aver proceduto all’attivazione dell’istogramma nella modalità voluta ed alla creazione dei layer “Copia di sicurezza” ed “Auto tone” ed aver reso visibile unicamente il layer Auto tone. L’istogramma conferma la buona separazione dei canali colore.

Fotografia infrarosso
Fig. 4 – L’immagine importata in Photoshop dopo la creazione del layer “Copia di sicurezza” e del layer “Auto tone”

Nella tab “Immagine” si scelga “Auto tone” (Shift + ctrl + L) e si osservi il cambiamento dell’immagine ed il corrispondente cambiamento dell’istogramma. L’algoritmo di Auto toning non è modificabile, ma in genere fornisce buoni risultati, sufficienti per preparare un’immagine IR all’inversione dei canali. La figura 5 mostra il risultato dell’operazione di auto toning. Si osservi come si sia modificato l’istogramma mediante la creazione di nuovi colori (nell’istogramma di figura 4 c’erano solo rosso, verde, blu, viola (rosso + blu) e grigio (rosso + blu + verde). Si osservi anche come la neve sia pressoché bianca. Le zone violetto rappresentano quelle che riflettono maggiormente la banda infrarossa tra i 720 nm ed i 1100 nm.

Fotografia infrarosso