Fotografia nell'infrarosso vicino
Workshop: "near infrared photography"
“Quando fotografi nell’infrarosso vicino ottieni immagini surreali, prive dei colori reali, ma con forme perfettamente riconoscibili.
La composizione diventa centrale e la post-produzione serve a interpretare il colore in modo coerente con l’emozione che vuoi trasmettere.
La scelta tra bianco e nero o colore è personale, ma entrambi possono dare risultati visivamente potenti e affascinanti.”
-
Sabato 13 settembre (10:00-14:00), domenica 21 settembre (10:00-20:00), sabato 27 settembre (10:00-14:00) *
-
Docente: Prof. Ing. Marco Knaflitz
-
Costo: 320 euro
-
Aula limitata a soli 10 allievi!
*Il primo ed il terzo incontro (sabato 13 e sabato 27 settembre) saranno fruibili anche in live streaming, al fine di facilitare la partecipazione di chi preferisce questa modalità. Il docente sarà comunque presente in sede.

Il workshop
Impara, con un docente che da anni fotografa con la tecnica dell’infrarosso vicino, le principali tipologie di attrezzature disponibili ed i loro vantaggi e svantaggi, ma soprattutto impara la tecnica di ripresa e di post-produzione di queste immagini uniche.
Durante il primo incontro saranno presentate le basi tecniche della fotografia all’infrarosso e verranno analizzate le varie opzioni di ripresa, sottolineando costi per l’attrezzatura, vantaggi a svantaggi.
Possiamo anticipare che, avendo una fotocamera reflex o mirrorless in grado di produrre file raw ed un cavalletto, la soluzione più economica richiederà l’acquisto di un semplice filtro da poche decine di euro: sarà così possibile entrare nel mondo “invisibile”.
Seguirà un’uscita sul campo in luoghi unici e adatti a fare fotografie all’infrarosso vicino di grande impatto visivo, sperimentando la luce della mattina e del pomeriggio, sino all’ora d’oro. Molto verosimilmente nel basso canavese ed all’inizio della valle di Lanzo.
Infine, durante il terzo incontro, verranno illustrate le principali tecniche di post-produzione e verranno post prodotte, dal docente o dai partecipanti al workshop dotati di PC e software adatto, alcune delle fotografie scattate dai partecipanti stessi durante l’uscita, lasciando poi, sempre ai partecipanti, il completamento dell’editing e della post-produzione delle loro fotografie preferite. Il docente sarà disponibile a visionare foto post prodotte ed a discuterne anche dopo il termine del workshop.
Il primo ed il terzo incontro saranno fruibili anche in streaming, al fine di facilitare la partecipazione di chi preferisce questa modalità. Il docente sarà comunque presente in sede.
L’obiettivo finale del workshop è fornire le basi necessarie per affrontare la fotografia nell’infrarosso vicino in modo razionale ed ottenere immagini di pregio, grazie all’attività preparatoria, all’attività sul campo e all’apprendimento delle tecniche corrette di editing e post-produzione.
Come sempre, il metodo didattico che proponiamo è “imparare facendo”. E anche in questo caso, la giusta combinazione di teoria, tecnica e pratica ci guiderà alla scoperta di un mondo affascinante.
Obiettivi e requisiti
Obiettivi
Imparare a conoscere vantaggi e svantaggi dei diversi approcci possibili alla tecnica della fotografia nell’infrarosso vicino.
Imparare a pianificare e portare a termine un tour fotografico specificamente pensato per questa tecnica.
Imparare a fare l’editing e la post-produzione di questo particolare tipo di fotografie.
Requisiti
Conoscenza base della tecnica fotografica.
Avere a disposizione una macchina fotografica reflex o mirrorless.
Set di batterie cariche e scheda di memoria libera.
Treppiede con testa (qualsiasi tipo va bene).
Obiettivo equivalente a 24 – 70 mm Full Frame (15 – 45 mm APS-C Canon, 16 – 50 mm APS-C Nikon o simili). Eventuali obiettivi grandangolo più spinti (16 – 35 mm Full Frame o equivalenti APS) o medi teleobiettivi (70 – 200 mm Full Frame o equivalenti APS-C) possono essere utili, ma non indispensabili.
Filtro IR 72 adatto all’ottica di diametro maggiore tra quelle possedute ed eventuali anelli step-up per adattare il filtro alle ottiche di diametro minore.
Paraluce per tutte le ottiche disponibili (non strettamente necessari, ma utili).
Abbigliamento ed equipaggiamento
-
Vestiti adatti al clima e scarpe da trekking (no infradito). Ci sarà da camminare su sentieri facili (lastricati e ciottolati) per tratti di al più 15 – 20 minuti consecutivi.
-
Spray antizanzare e, se sensibili, protezione solare ed un cappello.
-
Una borraccia di acqua fresca.
Modalità
-
Sabato 13 settembre, domenica 21 settembre, sabato 27 settembre.
-
docente: Prof. Ing. Marco Knaflitz
-
Costo: 320 euro
-
Aula limitata a soli 10 allievi!
Programma didattico
passi che seguiremo in questo workshop:
Primo incontro: le basi tecnico pratiche
-
Definizione di banda dell’infrarosso, sue sotto bande e loro caratteristiche.
-
Il sensore della macchina fotografica tradizionale e l’infrarosso: possibilità e limiti.
-
Capacità di riflettere l’infrarosso vicino di soggetti diversi (vegetali, minerali, costruzioni edili, acqua, persone, …).
-
L’approccio più economico alla fotografia nell’infrarosso vicino (macchina fotografica standard unita a filtro passa IR): attrezzatura, tecnica di ripresa, limiti e vantaggi.
-
L’approccio “professionale” alla fotografia nell’infrarosso vicino (macchine fotografiche modificate): tipi di modifica possibili, costi orientativi, diverse tipologie di filtro, tecniche di ripresa, limiti e vantaggi.
-
Parametri d’esposizione e messa a fuoco a seconda dell’approccio.
-
Possibili artefatti, come evitarli o correggerli.
-
Quando fotografare all’infrarosso (mattino, mezzogiorno, pomeriggio, sera, …).
-
Cosa fotografare all’infrarosso (paesaggi con molta vegetazione, scorci cittadini, paesaggi marittimi, ritratti all’aperto ed in studio, …).
-
Attrezzatura minima necessaria per affrontare l’uscita ed indicazioni operative.
-
Presentazione particolareggiata dell’uscita (la data sarà comunicata con anticipo rispetto al primo incontro, ma sarà passibile di modifica qualora ci dovessero essere condizioni meteorologiche avverse).
Uscita
-
Ritrovo domenica mattina verso le 10 a circa quaranta minuti d’auto da Torino centro. Il luogo esatto sarà comunicato in anticipo, al più tardi al primo incontro.
-
Raggiunto il luogo prescelto, circa due ore e mezza per fotografare nell’infrarosso vicino un paesaggio campestre – montano molto caratteristico, da punti di ripresa differenti.
-
Pausa di circa un’ora per il pranzo al sacco.
-
Spostamento in un secondo luogo, più adatto per la luce del primo pomeriggio, con panorama nettamente differente a circa 20 minuti d’auto.
-
Sessione fotografica di circa due ore, con la possibilità di sperimentare anche la fotografia infrarosso all’interno di un bosco.
-
Spostamento in auto (circa 10 minuti) ad un terzo luogo, più adatto per la luce del tramonto e con caratteristiche paesaggistiche uniche. Sessione fotografica, volendo sino all’ora d’oro (18:45 – 19:45), per sperimentare le caratteristiche particolari della luce del tardo pomeriggio – inizio sera.
-
Se ci saranno tra i partecipanti modelle/modelli volontari sarà possibile eseguire prove di ritratto all’infrarosso in varie condizioni di luce naturale (risultati gradevoli e non così scontati). Il ritratto è possibile solo con macchine modificate, ma almeno una ci sarà.
Terzo incontro: l’editing e la post-produzione
-
Illustrazione del workflow più classico della post-produzione di un’immagine all’infrarosso: dal file raw alle varianti più popolari dell’immagine post prodotta.
-
Scelta e post-produzione di alcune delle immagini dei partecipanti a cura del docente.
-
Eventuale post-produzione di una o più delle proprie immagini da parte dei partecipanti dotati di PC e software di post-produzione adatto, con assistenza del docente (il docente userà Lightroom CC® e Photoshop®).
-
Visione, discussione e critica delle migliori immagini post-prodotte da ciascuno.
-
Visione di alcune immagini realizzate dal docente e stampate in medio formato (A3+), per valutare le peculiarità della stampa di immagini nell’infrarosso vicino post-prodotte con tecniche che possono creare problemi in fase di stampa.
-
Disponibilità del docente a fornire una critica costruttiva alle immagini che saranno post-prodotte dai partecipanti in modo autonomo, che saranno inviate al docente anche nelle settimane successive.
-
Creazione, a cura del docente, di uno slide-show con alcune delle migliori immagini realizzate dai partecipanti che acconsentiranno di condividerle per questo fine; lo slide show sarà disponibile a tutti, gratuitamente.
Informazioni
Siamo a vostra disposizione. Per qualsiasi informazione contattateci telefonicamente o via e-mail. Saremo lieti di incontrarvi di persona in Accademia.
Iscrizioni e pagamento
-
Passa da noi, su appuntamento, ti faremo compilare un modulo di iscrizione e potrai pagare in contanti, assegno, bancomat o Satispay
-
On-line tramite Bonifico Bancario: trovi il modulo da compilare e le istruzioni cliccando su "Iscriviti"
-
Carta di Credito (devi prima accettare le condizioni di iscrizione e compilare il modulo)