top of page

Realizzare un editoriale di moda in esterni

Un editoriale di moda racconta una storia attraverso le immagini?

Ma cosa possiamo raccontare attraverso la moda?

  • Da ricalendarizzare

  • Costo

  • Posti limitati

pre-iscrizioni aperte: 

pau-carlag-584.jpg

Il workshop

Un editoriale di moda racconta una storia attraverso le immagini! Sembra un'affermazione ovvia, ma se la analizziamo a fondo scopriamo che ovvia non lo è affatto! 

Innanzitutto dobbiamo avere una storia da raccontare, qualcosa da dire attraverso le immagini che realizzeremo. Ma cosa possiamo raccontare attraverso la moda? In realtà qualsiasi cosa, basta guardare i servizi dei grandi maestri. La moda è un mezzo per raggiungere persone di ogni livello e cultura. In un editoriale possiamo parlare di arte, di problemi sociali, possiamo raccontare una città o un quartiere oppure un modo di vivere... 

Si tratta di una sequenza di fotografie che si basano sullo stesso mood, sulla stessa atmosfera, per raccontare quindi ciò che abbiamo in mente. Ma non dimentichiamo che si tratta di moda, quindi abbigliamento e accessori sono fondamentali.

Lo scopo di un editoriale è la pubblicazione in magazine tradizionali o online.

In questo incontro lavoreremo in esterni: la nostra location sarà... Torino. Una giornata importantissima per capire le difficoltà di lavorare in location cittadine, tra la gente e il traffico.

Partiremo dall'idea, definita e condivisa tra i membri del team tramite il moodboard. Seguiremo il lavoro della stylist e dei make up Artist. Un noto negozio del centro di Torino ci fornirà gli outfit. Faremo un sopralluogo nella location scelta per lo shooting e finalmente inizieremo a realizzare gli scatti che comporranno l'editoriale.

In un successivo incontro (on-line) ci occuperemo dell'editing delle fotografie: scegliere può essere davvero difficile...

Obiettivi e requisiti

Le fotografie selezionate saranno consegnate al negozio che ci fornirà gli abiti, quindi saremo costretti a realizzare un ottimo lavoro!

Usciremo così dalla “comfort zone” dello studio fotografico per confrontarci con i problemi che sicuramente nasceranno da questo modo di lavorare: problemi che dovranno essere risolti “al volo”, perché il tempo a disposizione non è molto e il lavoro va “portato a casa”.

Prerequisiti: si tratta di un incontro complesso, dove la velocità di lavoro è fondamentale.

Occorre quindi conoscere bene la propria attrezzatura e avere solide basi di tecnica fotografica.

Consigliamo un obiettivo zoom da medio-grandangolo a medio-tele (35-135, o simile). Vanno benissimo ovviamente anche ottiche fisse, ma possono nascere criticità nel cambio ottiche durante il lavoro.

Modalità

  • da ricalendarizzare

  • docente: Antonio Crisà

  • costo:

  • posti limitati

Informazioni

Siamo a vostra disposizione. Per qualsiasi informazione contattateci telefonicamente o via e-mail. Saremo lieti di incontrarvi di persona in Accademia.

Iscrizioni e pagamento

  • Passa da noi, su appuntamento, ti faremo compilare un modulo di iscrizione e potrai pagare in contanti, assegno, bancomat o Satispay

  • On-line tramite Bonifico Bancario: trovi il modulo da compilare e le istruzioni cliccando su "Iscriviti"

  • PayPal (devi prima accettare le condizioni di iscrizione e compilare il modulo)

bottom of page