Fotografia modulo 2 - corso avanzato
Consolidamento e Crescita
Consolidare le proprie conoscenze fotografiche per crescere imparando nuovi concetti e nuove tecniche.
Sono questi i due cardini del Corso Modulo 2
-
Data inizio: 16 ottobre 2025
-
Docenti: Alessandro Albert, Prof. Antonio Crisà, Prof. Ing. Marco Knaflitz, Mauro Raffini, Enzo Pertusio, Duilio Fiorille
-
20 incontri, 62 ore in aula, sala di posa e location esterne (consulta il calendario delle lezioni)
-
Costo: 960 euro. Al check-out puoi scegliere di pagare in 3 rate senza interessi: €160 acconto all'iscrizione; saldo in altre 2 entro il 15 dicembre 2025.
-
Classe limitata a soli 10 allievi!
-
Attestato di frequenza al termine del corso (frequenza minima del 75% delle lezioni)

Il corso
Logica prosecuzione del corso Modulo 1, in cui sono state create le basi tecniche, metodologiche ed espressive della fotografia, il Modulo 2 è un corso in cui tali basi vengono utilizzate per affrontare alcuni dei temi più affascinanti dell’arte e della comunicazione fotografica.
La condizione indispensabile perché un corso di fotografia possa definirsi di livello avanzato è la presenza di docenti specializzati in ognuno degli argomenti trattati.
I docenti che vi guideranno in questi incontri sono professionisti, professori, persone che hanno trascorso gran parte della loro vita nel mondo fotografico.
Solo così è possibile trasmettere all’allievo non solo le nozioni, ma anche il modo in cui il sapere può essere impiegato sul campo. Questo aspetto può concretizzarsi grazie all’esperienza di chi vive quotidianamente a contatto con i diversi aspetti della fotografia.
Il percorso esplora gli ambiti più importanti della fotografia: all'interno dello studio fotografico si analizzano le basi tecniche dell’illuminazione e la creazione di set con esperienze pratiche nel ritratto e nello still-life. Un excursus sulla storia della fotografia di moda ci guiderà alla creazione di un book fotografico in sala di posa.
Parallelamente il corso si sviluppa verso temi fotografici più dinamici: la fotografia di paesaggio, la street photography, il racconto fotografico sono generi che impongono un diverso approccio, ma che richiedono la stessa solidità tecnica e progettuale. Spesso si è portati a pensare che queste forme di fotografia siano più istintive e meno strutturate, ma si tratta di un errore di prospettiva. Anche in questi contesti, per non affidarsi al caso, è fondamentale padroneggiare strumenti, approcci e visioni, apprendendo dalle esperienze di professionisti che operano quotidianamente sul campo e che hanno saputo sviluppare uno stile riconoscibile e coerente.
Un ciclo di lezioni affronterà in modo approfondito la gestione del colore nella fotografia digitale, un aspetto tecnico e creativo sempre più centrale nel workflow contemporaneo., che purtroppo spesso non viene considerato importante, ma che è fondamentale per ottenere risultati di livello professionale.
Obiettivi e requisiti
Obiettivi:
Durante il corso vengono affrontati in modo approfondito gli aspetti tecnici e metodologici della pratica fotografica, sia in studio che in ambienti più dinamici. Accanto all’apprendimento pratico, grande importanza viene data anche agli elementi storici, teorici e culturali, fondamentali per sviluppare una visione critica e consapevole all'interno della complessità del linguaggio fotografico contemporaneo.
Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di realizzare autonomamente semplici progetti fotografici e, soprattutto, avranno acquisito gli strumenti per proseguire con consapevolezza nel proprio cammino creativo e professionale, approfondendo in modo personale le metodologie e i temi affrontati durante le lezioni.
Requisiti:
Il corso è rivolto a chi possiede già discrete competenze di tecnica fotografica, acquisite frequentando un corso base di fotografia oppure da autodidatta .
Imprescindibile quindi la conoscenza del funzionamento della fotocamera (reflex o mirrorless), la gestione dell'esposizione, le specificità e gli usi di obiettivi di diverse lunghezze focali.
Per qualsiasi dubbio i nostri docenti sono a vostra disposizione per valutare insieme a voi il vostro livello di preparazione (in modo molto informale, nessun esame…)
Modalità
-
data inizio: 16 ottobre 2025
-
docenti: Alessandro Albert, Antonio Crisà, Marco Knaflitz, Mauro Raffini, Enzo Pertusio, Duilio Fiorille
-
20 incontri, 62 ore in aula, in sala di posa e in location esterne
-
Costo: 960 euro
-
Classe limitata a 10 allievi
Programma didattico
Principali argomenti trattati:
La storia della fotografia di moda e le implicazioni pratiche nella realizzazione del book fotografico per modelli e modelle (una lezione serale in aula)
-
Epoche e autori dall’inizio del ‘900 a oggi
-
Connessioni tra fotografia di moda, arte e società
I fondamenti dell'illuminazione e le basi dello studio fotografico. Realizzazione del book fotografico: la ricerca della bellezza - teoria e pratica in studio (una domenica full immersion, mattina e pomeriggio)
-
I corpi illuminanti (flash e luci continue)
-
Modificatori di luce (softbox, ombrelli, parabole, griglie, ecc)
-
Esposimetri e lettura della luce
-
Ottiche, focali, aperture
-
La scelta delle luci
-
Definire l’outfit
-
Il make-up
-
Lo stile
-
Il dialogo con i modelli durante la fase di shooting
-
Scelta delle immagini e basi di post-produzione
La fotografia degli oggetti: Still-life, gli oggetti che “parlano” - pratica in studio (una domenica full-immersione, mattina e pomeriggio)
-
Analizzare oggetti e materiali
-
Il set
-
La luce: semplicità Vs. complessità nell’illuminazione del set
-
La profondità di campo: tutto a fuoco Vs. messa a fuoco selettiva
-
Tecniche avanzate: cenni sulle macchine fotografiche a corpi mobili (banco ottico): basculaggio e decentramento.
Il ritratto fotografico: la luce, la posa, la ricerca dell’anima - teoria e pratica in studio (tre lezioni serali, in aula e in sala di posa)
-
Autori di riferimento
-
La definizione dello stile
-
La luce, le ottiche
-
Lo shooting
-
Basi di post-produzione
La gestione del colore nella fotografia digitale (tre lezioni serali in aula)
-
Cos’è il colore?
-
Effetto del colore nella percezione delle immagini
-
La gestione del colore (RGB, HSB, CMYK)
-
Profili ICC
-
La gestione del colore in Lightroom e Photoshop
-
Calibrazione, caratterizzazione, conversione
-
Rendering
-
Note pratiche e suggerimenti
La street-photography: riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici per evidenziare gli aspetti della società nella vita di tutti i giorni (due lezioni serali in aula e una domenica mattina)
-
Gli autori di riferimento
-
La tecnica di base: fotocamere, ottiche, metodi di ripresa
-
La preparazione del servizio fotografico
-
L’uscita didattica guidata sul campo
-
Visione e commenti critici del materiale realizzato
Storytelling: le fotografie che raccontano una storia (due lezioni serali in aula e una domenica mattina sul campo)
-
Introduzione: la costruzione della storia e il rapporto tra immagine e parola
-
Il portfolio fotografico - al di là della fotografia come immagine singola. L’importanza della sequenza narrativa
-
Uscita didattica guidata: scriviamo la bozza di un percorso narrativo per immagini
-
Editing e discussione dei lavori realizzati
Fotografia di paesaggio: teoria e pratica. Analisi di metodi, competenze e attrezzature necessarie
(due lezioni serali in aula, un sabato sera e una domenica full-immersion sul campo)
-
Preparazione (periodo, orari, condizioni meteo)
-
Ottimizzazione degli strumenti essenziali; le app specifiche per la fotografia di paesaggio
-
Ottiche, focali, aperture; messa a fuoco e lettura della luce
-
Le tecniche di ripresa attuali: focus-stacking, esposizione multipla, ecc.
-
Sessioni pratiche sul campo: paesaggio diurno e notturno
-
Visione e commenti critici del materiale realizzato. Basi di post-produzione.
Un percorso intenso e affascinante, dove teoria e pratica, conoscenza e divertimento si intrecciano per farci ancora stupire di fronte alla fotografia come fantastico connubio tra arte e comunicazione.
Iscrizioni e pagamento
-
Passa da noi, su appuntamento, ti faremo compilare un modulo di iscrizione e potrai pagare in contanti, assegno, bancomat o Satispay
-
Off-line tramite Bonifico Bancario: trovi il modulo da compilare e le istruzioni cliccando su "Iscriviti"
-
Carta di Credito (devi prima accettare le condizioni di iscrizione e compilare il modulo)