top of page

Lightroom Classic

Corso completo -  versione 14.4

Adobe Lightroom Classic è il primo programma pensato per i fotografi dai fotografi

  • Data inizio: mercoledì 5 novembre 2025

  • Durata: 7 lezioni al mercoledì dalle 20.00 alle 22.30

  • Costo: 390 euro (al check-out puoi anche scegliere di pagare in 3 rate senza interessi: €90 acconto all'iscrizione e saldo in 2 rate entro il 30 novembre)

  • Posti limitati

  • Attestato di frequenza al termine del corso (frequenza minima del 75% delle lezioni) 

Il corso si terrà in presenza e in Live Streaming su canale Zoom

iscrizioni aperte: 

Locandina Corso LrC 2025.jpg

Il corso

La nuova edizione del Corso di Lightroom Classic consentirà di scoprire tutte le funzionalità di questo potente strumento, unico nel suo genere, in grado di gestire al meglio la postproduzione e l’archivio delle nostre fotografie, dallo scatto in RAW fino alla stampa o pubblicazione su Web.

Poiché ormai tutti i software di postproduzione sono focalizzati sulle funzionalità offerte dalle Intelligenze Artificiali, in questo nuovo corso andremo ad analizzare a fondo, in modo pratico, tutte le nuove e numerose funzionalità aggiunte in tal senso. 

 

Lightroom permette di:​

  • Selezionare

  • archiviare

  • correggere

  • elaborare

  • ottimizzare

  • condividere

  • geotaggare

  • stampare

  • pubblicare sul web

  • creare dei fotolibri con le proprie fotografie il tutto all’interno di un unico software…​

Obiettivi e requisiti

Lo scopo del corso è quello di fornire agli allievi una visione completa ed uno studio del programma, seguendo i flussi di lavoro usati dai professionisti.

 

Durante il corso gli allievi effettueranno delle esercitazioni pratiche, utilizzando i loro scatti personali, condividendo i loro lavori per essere visionati dal docente.

 

Alla fine del ciclo delle lezioni, gli allevi avranno acquisito la padronanza del programma in tutte le sue sfaccettature e potranno utilizzarlo al meglio per la gestione dei loro archivi fotografici e per ottenere una postproduzione moderna e dal grande impatto visivo, oltre che tecnicamente corretta.

Per poter partecipare al corso è richiesto:

  • passione e conoscenza generale di tecnica fotografica

  • interesse ad apprendere uno dei software fotografici professionali più completi e versatili disponibili sul mercato

  • è preferibile, ma non indispensabile, avere con sé un computer portatile per effettuare le esercitazioni pratiche proposte durante il corso

Modalità

  • mercoledì 5 novembre 2025

  • docente: Duilio Fiorille

  • 7 lezioni al mercoledì sera dalle 20.00 alle 22.30

  • Costo: 390 euro

  • Aula limitata a soli 10 allievi!

Il corso si terrà in presenza e in Live Streaming su canale Zoom

Programma didattico

Prima Lezione

Nella prima lezione si introduce l’ambiente di Lightroom e la piattaforma Adobe Cloud. Conosciamo la mission del programma e prendiamo dimestichezza con la sua interfaccia e le sue personalizzazioni, al fine di rendere agevole e confacente alle nostre necessità il software

 

L’ECOSISTEMA DI LIGHTROOM

  • Teoria generale sulla fotografia digitale e lo sviluppo tecnologico

  • Il formato RAW: concetti e motivazioni di utilizzo (pro e contro RAW/JPG)

  • Il formato DNG: pregi e difetti

  • Lightroom: storia dello sviluppo e motivazioni della creazione (pro e contro tra LR e PS)

  • La filosofia di Lightroom nel flusso di lavoro professionale

  • Installazione del pacchetto (Adobe Creative Cloud)

  • Le Preferenze del programma

  • Come effettuare i settaggi migliori (ottimizzazione del programma e per il PC)

  • Come settare correttamente la fotocamera per la postproduzione

  • Il catalogo e il rendering

  • L’interfaccia (i 7 moduli): introduzione, senso di lettura, uso dei pannelli e flusso di lavoro

  • Le scorciatoie da tastiera (pannello dedicato)

  • Il Timbro identità

  • Il monitoraggio delle attività

 

Seconda Lezione

Nella seconda lezione ci addentriamo nell’uso pratico del programma. Impariamo ad usarlo nel modo più efficiente, utilizzando lo stesso flusso di lavoro dei professionisti, al fine di avere il risultato migliore nel minor tempo

 

IL MODULO LIBRERIA

  • Importazione: concetti generali di archivio e sua gestione (sorgenti e destinazioni)

  • Gestione delle anteprime, ridenominazione, applicazione preset

  • Filtri ed ordinamento

  • Importare da cartelle o fotocamere

  • Il Tethering (acquisizione diretta dalla fotocamera)

  • Il backup dell’archivio

  • Le anteprime

  • Visualizzazione delle fotografie (griglia/lentino, luci, posizione pannelli)

  • Segnalazione (bandierine), valutazione (stelle), etichette colore, spray/gomma

  • La ricerca delle foto mancanti

  • Lo Sviluppo Rapido: concetti ed utilizzo

  • Rinomina dei file

  • Selezione e cancellazione di più foto: concetti di eliminazione e rimozione

  • I metadati: concetti generali e loro utilizzo/preset

  • Le parole chiave: gestione, suggerimenti, set, elenchi

  • La Raccolte statiche e dinamiche e i set di raccolte

  • La ricerca automatica dei volti

  • I servizi di pubblicazione online (social e siti fotografici)

  • Esportazione: concetti generali, settaggi, plugin, preset

 

Terza - Quarta - Quinta - Sesta Lezione

Questa nuova versione del Corso di Lightroom 2025 prevede una diversa impostazione rispetto alle edizioni precedenti: ormai gli strumenti del modulo sviluppo di Lightroom hanno subito una tale evoluzione (sia in termine di quantità che di qualità) che occorre aggiornare l’approccio alle nuove tecnologie.

 

Abbiamo pensato di dedicare ben 4 lezioni intere allo Sviluppo, perché è sicuramente il Modulo più potente ed utilizzato del programma.

 

Fare un elenco delle funzionalità che si andranno a studiare e provare diventerebbe troppo lungo e fuorviante: durante queste lezioni dedicate allo sviluppo si procederà secondo il flusso di lavoro che si utilizza in ambito professionale a seconda del tipo di fotografie che si andranno a sviluppare.

 

Gli allievi dovranno necessariamente inviare dai 5 ai 10 scatti di diversa tipologia e di diversi stili, su cui si andranno ad analizzare e risolvere tutti i possibili aspetti di sviluppo che possano rendere la foto il più professionale possibile: che siano foto di paesaggio, ritratto, interni, still-life, sport, ecc. per ciascuno stile andremo ad indentificare la corretta metodologia di sviluppo andando, se necessario, a “reinventare” lo scatto analizzandolo nel dettaglio non solo da un punto di vista tecnico, ma soprattutto emozionale.

 

I nuovi strumenti di IA permettono di eseguire delle elaborazioni del tutto impensabili fino a pochissimi mesi fa: Lightroom è un banco di prova eccellente poiché molte nuove funzionalità di IA sono state ottimizzate a tal punto da superare, in alcuni casi, la resa di Photoshop.

 

Ormai è possibile fare rimozione di persone e oggetti in modo preciso e dal risultato a volte strabiliante, possiamo identificare addirittura parti di foto specifiche (come nei paesaggi e nei ritratti) e avere strumenti dedicati a singole sezioni individuate dal programma (volti, cieli, montagne, mezzi, ecc).

 

Senza contare la straordinaria potenza della sezione relativa alla riduzione del rumore, all’ingrandimento delle foto o alla gestione della nitidezza: dentro un unico software coesistono altri software dedicati alle funzioni precedentemente indicate, dai risultati finali sorprendenti.

 

Non mancherà la parte di integrazione tra Lightroom e Photoshop in tempo reale, vero gioiello tecnologico di integrazione tra due software utilizzati come riferimento nel panorama standard mondiale: avremo modo di scoprire ed utilizzare alcune delle nuovissime funzionalità IA di Photoshop per dare ai nostri scatti una ulteriore e migliore resa finale.

 

Faremo un lungo viaggio all’interno delle funzionalità dello sviluppo dei RAW, e alla fine del percorso avrete tutti gli strumenti necessari per processare al meglio le vostre immagini.

Settima Lezione

Nell’ultima lezione vedremo velocemente i moduli rimanenti di Lightroom (Mappa – Libro – Presentazione – Stampa – Web), facili da utilizzare e meno utilizzati rispetto a Libreria e Sviluppo, ma che comunque è necessario conoscere perché potrebbero venire utili in diverse situazioni.

 

Nel tempo rimanente si aprirà una sessione di Domande & Risposte su tutto quello che è stato studiato.

Informazioni

Siamo a vostra disposizione. Per qualsiasi informazione contattateci telefonicamente o via e-mail. Saremo lieti di incontrarvi di persona in Accademia.

Iscrizioni e pagamento

  • Passa da noi, su appuntamento, ti faremo compilare un modulo di iscrizione e potrai pagare in contanti, assegno, bancomat o Satispay

  • On-line tramite Bonifico Bancario: trovi il modulo da compilare e le istruzioni cliccando su "Iscriviti"

  • Carta di credito (devi prima accettare le condizioni di iscrizione e compilare il modulo)

bottom of page