Un corso base di fotografia dedicato ai più giovani (11 – 14 anni)
- Coming Soon
- docente: Antonio Crisà (prof. di fotografia all’Accademia di Belle Arti)
- 8 lezioni al martedì e giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00 ( 24 ore )
- Numero massimo di allievi: 8
- Costo:
Iscrizioni aperte: Prenota il tuo posto!
“Si vede solo con il cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi” – Antoine de Saint Exupery
Giugno.
Finisce la scuola, arriva l’estate, tanto tempo libero e quasi sicuramente lo smartphone in mano, oggetto ormai inseparabile soprattutto dei millennians, la generazione dei nostri ragazzi spesso accusata di perdersi in questa realtà virtuale.
Ma la verità è che ogni generazione è stata criticata dalla precedente per qualche motivo e noi vogliamo, invece, vedere il lato positivo delle cose.
Quella dei millennians è effettivamente la generazione, tra le altre cose, dei social network, di Instagram e delle stories, del consumo veloce e compulsivo di informazioni, della comunicazione “in diretta”, rapida e virtuale, che per necessità si è orientata al mondo del visivo, dell’immagine, in altre parole alla FOTOGRAFIA
Tutti noi scattiamo ogni giorno decine di foto, che sia per mandare la foto del proprio pranzo alla nonna e tranquillizzarla sul fatto che si stia mangiando, o che sia per aggiornare il nostro profilo sul social di turno.
Insomma, questa generazione in particolare si è trovata, in modo naturale e inevitabile, ad avere grande familiarità con il mezzo fotografico, “giocandoci” tutti i giorni proprio attraverso quell’oggetto tanto demonizzato che è lo smartphone, che un tempo serviva a telefonare, ma che oggi si connota a tutti gli effetti come una fotocamera di buon livello.
Perché non iniziare a educare lo sguardo già nel momento del “gioco”, in un’età in cui, ancora, ogni cosa attiva la fantasia, e può essere fonte di stupore (e di conseguenza condivisibile in rete)?
La pausa estiva è forse il periodo in cui più si è portati a congestionare il web con selfie sulle spiagge, foto delle vacanze e di escursioni varie.
Ma il risultato non è sempre soddisfacente e non per colpa dello smartphone, ma per il fatto che non lo sappiamo utilizzare.
Proprio per questa scarsa qualità delle fotografie realizzate, spesso si decide per l’acquisto di una vera e propria macchina fotografica. Con una spesa alla portata di tutti oggi possiamo avere un’ampia scelta: Nikon, Canon, Fuji, Sony, per citare i marchi più noti, hanno in catalogo fotocamere “entry-level” con una qualità di immagine impensabile solo fino a pochi anni fa.
Ma… ecco la delusione: anche con una macchina fotografica il risultato è, più o meno, quello che si otteneva con lo smartphone. Perché?
Perché l’attrezzatura è semplicemente uno strumento, come i pennelli, i colori e le tele lo sono per i pittori.
Senza un minimo di conoscenza tecnica, ma soprattutto senza la giusta educazione visiva (imparare a guardarsi intorno e guardare molte fotografie dei maestri…) gli strumenti non servono a nulla.
Non si fotografa con la macchina fotografica, ma con la propria mente e il proprio cuore, con la propria curiosità, la propria fantasia e con la voglia di fare e di stupirsi, caratteristiche, come dicevamo, facilmente rintracciabili nei ragazzi e nelle ragazze nella fascia di età della scuola media, quindi tra gli 11 e i 14 anni.
Ed è proprio a questa fascia di età che è rivolto questo corso estivo di fotografia, per preparare i ragazzi a un’estate di autoscatti curati, e non di banali selfie, di reportage delle vacanze preparati in un certo modo, di ritratti di amici studiati con una determinata luce…
Sono 8 incontri, teorici e pratici, impostati sul metodo didattico collaudato di Accademia: imparare facendo (e divertendosi). Una base di concetti teorici e tecnici insegnati mediante prove pratiche e stimolanti, in modo che i ragazzi possano capire che non è la macchina fotografica, ma sono loro stessi a “fare” la fotografia.
Programma del corso e principali argomenti trattati
- Cenni di storia della fotografia – le due domande fondamentali: “perché” e “in che modo”?
- La macchina fotografica e gli obiettivi
- Concetti tecnici fondamentali: tempi di scatto, diaframmi e profondità di campo, lunghezza, focale e prospettiva.
- La luce: la quantità e la qualità
- Le regole di composizione: il soggetto, il punto di vista, l’inquadratura.
- Generi fotografici: ritratto, paesaggio, reportage e street-photography
- Semplici esperimenti in camera oscura Sessione di ritratto in studio
- Uscite didattiche
- Commento e analisi delle fotografie realizzate
Cosa abbiamo fatto durante l’ultima sessione del corso.
Sei curioso? CLICCA QUI’
Per informazioni e iscrizioni: nadia@accademiatf.eu oppure contattaci telefonicamente
Leave A Comment