Corso di Fotografia Annuale: vuoi diventare fotografo professionista?
L’attività didattica è coordinata del Prof. Antonio Crisà che farà parte dello staff docenti
- data inizio: 19 ottobre 2021
- durata: 420 ore da ottobre 2021 a giugno 2022
- frequenza: dal martedì al giovedì in orario pomeridiano (lezioni di 4 ore)
- è possibile la frequenza in 15 weekend full-immersion
- aula limitata a soli 10 allievi
- costo: 4800 euro
- attestato: A fine corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza
Prenota il tuo colloquio di orientamento con il Prof. Antonio Crisà al numero: 011 2484308
“Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi.” – Richard Avedon
Il corso annule di fotografia è un percorso didattico completo, intenso e dettagliato che fornisce all’allievo le basi professionali della fotografia: un’ottima conoscenza dei linguaggi, delle tecniche, delle attrezzature e dei materiali fotografici.
In questo percorso didattico la teoria e la pratica in location e in sala di posa si alternano fin dalle prime lezioni, in modo che l’allievo possa acquisire abilità tecnico-operative, sensibilità creativa e visione critica del mondo fotografico.
Riusciamo così a trasformare tramite il linguaggio fotografico quella che è la visione del mondo propria di ciascuno di noi, in immagini sempre più emozionanti, coinvolgenti e tecnicamente corrette.
Si tratta di un percorso impegnativo e molto stimolante che fornisce le basi per formarsi e accrescere la propria abilità fotografica, scoprendo in modo graduale verso quale mondo fotografico si è più predisposti o da cui si è semplicemente affascinati.
Un percorso che permette di acquisire i giusti strumenti indispensabili per lo sviluppo di un proprio stile personale e professionale.
Verranno costantemente assegnate esercitazioni e compiti relativi ai temi affrontati durante le lezioni, fondamentali per crescere confrontandosi in aula con compagni di corso e insegnanti.
La pratica ha un peso elevato in questo corso ed è importante per capire quali sono le reali situazioni in cui i fotografi si trovano durante il loro lavoro. Durante questo intenso anno di corso gli allievi avranno infatti la possibilità di partecipare a servizi fotografici professionali come assistenti in modo da vivere “da dentro” le procedure, i problemi e le soluzioni dell’attività fotografica professionale.
Per dare la possibilità anche a chi lavora di poter seguire il corso, abbiamo programmato due percorsi paralleli:
- diurno, nei giorni feriali;
- full-immersion, nei week-end.
Per seguire questo corso non occorrono basi tecniche pregresse, in quanto si parte da zero.
I docenti sono professionisti ed esperti del settore fotografico che mettono a disposizione degli allievi le loro competenze che solo chi è quotidianamente a contatto con la fotografia può avere, al di là dei contenuti puramente didattici che possiamo trovare sui testi di fotografia (importanti, certo, ma spesso slegati dal mondo reale).
Come attrezzatura è sufficiente una macchina fotografica digitale, reflex o mirrorless, con ottica standard. Tutte le altre attrezzature e i materiali sono forniti da noi.
È consigliato un computer (Windows o Mac) su cui poter installare i software di post-produzione per esercitarsi a casa.
Sintesi degli argomenti trattati:
LA TECNICA E LA CULTURA FOTOGRAFICA
Ripresa
- Luce e ottica fisica
- Fotocamere: dal foro stenopeico alla tecnologia digitale
- Obiettivi e accessori
- Flash, filtri, cavalletti e altro
- Illuminazione, colorimetria, esposizione
- Specificità del digitale
- Impostazioni e tecniche pratiche di ripresa fotografica
- Impostazioni e tecniche pratiche di ripresa video
Elaborazione
- Archiviazione
- Correzione e postproduzione
- Finalizzazione e stampa
Storia
- Materiali sensibili, tecniche e processi
- Autori classici e contemporanei
Estetica
- Comunicazione visiva
- Composizione
LA DIVERSIFICAZIONE DEI GENERI
Figura
- Ritratto
- Moda
- Nudo
Ambienti
- Paesaggio
- Architettura
Oggetti
- Still-life
- Macro-fotografia
Storie
- Reportage
- Street photography
- Raccontare per immagini: storytelling e portfolio
IL MESTIERE DEL FOTOGRAFO
Professione
- Il fotografo e la legge
Approfondimenti artistici
- Presentazioni e mostre
- Gallerie d’arte
- Progetti fotografici
- La fotografia e la stampa fine-art
Informazioni, iscrizioni: nadia@accademiatf.eu oppure contattaci telefonicamente 011 2484308